La Riforma Cartabia e l’estensione del regime di procedibilità a querela di parte
Riforma Cartabia e regime di procedibilità a querela di parte La riforma Cartabia, attraverso gli artt. 2 e 3 del decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n.150, apporta significative novità alla disciplina del regime della procedibilità di alcune fattispecie di reato. Segnatamente l’art. 2 del summenzionato decreto legislativo interviene su numerosi delitti,
Il giudizio di appello dopo la Riforma Cartabia
IL GIUDIZIO DI APPELLO DOPO LA RIFORMA CARTABIA Sommario: 1. Le nuove cause di inammissibilità dell’atto di appello – 2. ampliamento del novero dei provvedimenti inappellabili – 3. l’appello proposto ai soli fini civili – 4. il deposito dell’atto di appello – 5. rito camerale non partecipato – 6. la rinnovazione
DISCIPLINA SANZIONATORIA SOSTANZE STUPEFACENTI: EVOLUZIONE NORMATIVA ED INTERVENTI CORTE COSTITUZIONALE
EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN TEMA DI SOSTANZE STUPEFACENTI Numerosi sono stati gli interventi legislativi e della Corte Costituzionale che hanno avuto ad oggetto il "Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza" di cui
Omicidio stradale e lesioni stradali gravi e gravissime: domande e risposte sui reati
I reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime sono stati introdotti nel codice penale (rispettivamente mediante gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.) a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 41/2016, emanata per tentare di fronteggiare, attraverso la previsione di severe sanzioni penali
Guida in stato di ebbrezza: domande e risposte sul reato
La Guida in Stato di Ebbrezza è una fattispecie che può integrare gli estremi del reato oppure costituire violazione sanzionata in via amministrativa in funzione del tasso alcolemico accertato nei confronti del conducente. Nel caso in cui venga accertato il reato sono previste sanzioni commisurate come detto al tasso alcolemico e
CHIAMATA IN CORREITA’ E RISCONTRI ESTRINSECI
CHIAMATA IN CORREITA' E RISCONTRI ESTRINSECI Cass. Pen., Sez. II Sent., 11/07/2019, n. 35923 La Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto già enunciato in precedenti pronunce delle Sezioni Unite (Sentenza n. 20804 del 29.11.2012; Sentenza n. 36267 del 30.05.2006) in relazione alla problematica della natura e
RIFORMA CARTABIA: LE PENE SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI
Le pene sostitutive delle pene detentive brevi Sommario: 1. Il nuovo articolo 20 bis del codice penale – 2. I limiti oggettivi di applicabilità – 3. Le condizioni soggettive – 4. Il momento applicativo – 5. La semilibertà sostitutiva – 6. La detenzione domiciliare sostitutiva – 7. Il lavoro di pubblica
Sezioni Unite, Sentenza n. 4616/2022 del 09.02.2022 – Pedopornografia domestica
La questione sottoposta all’attenzione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e decisa con la sentenza n. 4616/2022 non deriva da un contrasto giurisprudenziale, ma può essere considerata un approfondimento della sentenza n. 51815 del 2018, anch’essa emessa dalle Sezioni Unite, le quali si erano già pronunciate sul delicato tema
Cassazione Penale – Sezioni Unite – Sentenza n. 36958, 11 ottobre 2021
Cassazione penale sentenza 36958 dell'11 ottobre 2021 Negli ultimi anni il fenomeno della criminalità organizzata e delle c.d. mafie storiche continua a dilagare insieme con il fiorire di molteplici e del tutto nuovi tipi di associazione, quali le mafie “straniere”, “autoctone” e “delocalizzate”, divenendo centrale e sempre più attuale il tema
[Archivio] Rassegna giurisprudenziale 2018
Rassegna giurisprudenziale 2018 - Sentenze della Suprema Corte di Cassazione 09.08.2018 : La 2^ Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione (sentenza 16 luglio 2018 n. 32577) interviene in tema di individuazione dei "reati della stessa indole" ostativi all'applicazione della speciale causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p.