Cassazione Penale, Sezioni Unite, Sentenza n. 4616/2022 del 09.02.2022
Le Sezioni Unite con la sentenza n. 4616, del 9 febbraio 2022, hanno affermato due importanti principi di diritto in tema di pornografia domestica. Secondo il primo principio «si ha “utilizzazione” del minore allorquando, all’esito di un accertamento complessivo che tenga conto del contesto di riferimento, dell’età, maturità, esperienza, stato
Cassazione Penale – Sezioni Unite – Sentenza n. 36958, 11 ottobre 2021
Cassazione penale sentenza 36958 dell'11 ottobre 2021 Negli ultimi anni il fenomeno della criminalità organizzata e delle c.d. mafie storiche continua a dilagare insieme con il fiorire di molteplici e del tutto nuovi tipi di associazione, quali le mafie “straniere”, “autoctone” e “delocalizzate”, divenendo centrale e sempre più attuale il tema
[Archivio] Rassegna giurisprudenziale 2018
Rassegna giurisprudenziale 2018 - Sentenze della Suprema Corte di Cassazione 09.08.2018 : La 2^ Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione (sentenza 16 luglio 2018 n. 32577) interviene in tema di individuazione dei "reati della stessa indole" ostativi all'applicazione della speciale causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p.
[Archivio] Rassegna giurisprudenziale 2017
Rassegna giurisprudenziale 2017: sentenze della Suprema Corte di Cassazione e novità legislative 26.12.2017 : La 4^ Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sentenza n. 55099 del'11.12.2017) interviene in tema di "prova nuova" che legittima il giudizio di revisione ai sensi dell'art. 630 lett. C) c.p.p. e chiarisce che "non costituisce prova
[Archivio] Novità legislative 2015/2016
Rassegna giurisprudenziale d'archivio 2015/2016 31.07.2016 : Entra in vigore il 02.08.2016 la legge n. 133 dell'11.07.2016 (pubblicata in G.U. n. 166 del 18.07.2016) con la quale viene introdotto nel codice penale il nuovo reato di "frode in processo penale e depistaggio". Avvocato Penalista, Studio Legale Penale a Milano e Napoli, Patrocinio