RIFORMA CARTABIA: LE PENE SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI
Le pene sostitutive delle pene detentive brevi Sommario: 1. Il nuovo articolo 20 bis del codice penale – 2. I limiti oggettivi di applicabilità – 3. Le condizioni soggettive – 4. Il momento applicativo – 5. La semilibertà sostitutiva – 6. La detenzione domiciliare sostitutiva – 7. Il lavoro di pubblica
La Riforma Cartabia e l’estensione del regime di procedibilità a querela di parte
Riforma Cartabia e regime di procedibilità a querela di parte La riforma Cartabia, attraverso gli artt. 2 e 3 del decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n.150, apporta significative novità alla disciplina del regime della procedibilità di alcune fattispecie di reato. Segnatamente l’art. 2 del summenzionato decreto legislativo interviene su numerosi delitti,
Il giudizio di appello dopo la Riforma Cartabia
IL GIUDIZIO DI APPELLO DOPO LA RIFORMA CARTABIA Sommario: 1. Le nuove cause di inammissibilità dell’atto di appello – 2. ampliamento del novero dei provvedimenti inappellabili – 3. l’appello proposto ai soli fini civili – 4. il deposito dell’atto di appello – 5. rito camerale non partecipato – 6. la rinnovazione
[Archivio] Novità legislative 2015/2016
Rassegna giurisprudenziale d'archivio 2015/2016 31.07.2016 : Entra in vigore il 02.08.2016 la legge n. 133 dell'11.07.2016 (pubblicata in G.U. n. 166 del 18.07.2016) con la quale viene introdotto nel codice penale il nuovo reato di "frode in processo penale e depistaggio". Avvocato Penalista, Studio Legale Penale a Milano e Napoli, Patrocinio
[Archivio] Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d. Lgs. 231/2001
Decreto Legislativo 231/2001 e Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico, la responsabilità amministrativa a carico degli enti per alcuni reati o illeciti amministrativi, commessi nell'interesse o a vantaggio degli stessi, dalle persone fisiche che rivestono funzioni di